nelComune.it
Riferimenti pagina
Navigazione
Contenuto
Accessibilità



Rilevazioni di separazioni e divorzi nell'anno 2015
In riferimento alla comunicazione sottoriportata sottolineiamo che Istat suggerisce di effettuare la trasmissione dell’anno 2015 in un’unica soluzione (a partire da gennaio 2016) e successivamente di effettuare degli invii periodici trimestrali a partire da aprile 2016.
E' stato istituito anche un nuovo modello D7A annuale per il monitoraggio degli eventi di stato civile, nel quale sono stati aggiunti anche i divorzi.

Stiamo predisponendo l’aggiornamento che verrà inviato in tempo utile per gli adempimenti richiesti, fermo restando che è sempre possibile effettuare l'inserimento dei dati direttamente on line, tramite il sito internet.

 

Con riferimento alla Rilevazione in oggetto si avvisa che al seguente indirizzo:

https://arco.istat.it/Comunicazioni/DCSA_000400/DCSA_000400.php?pag=400&c=069021&k=6efef83e4db77182baf7449c6b485005&s=08

sono stati aggiornati i modelli di rilevazione e i relativi tracciati record;
I modelli di rilevazione hanno una sola modifica sostanziale nella sezione 1 nel box "in caso di Divorzio". E' stata aggiunta la possibilita' di inserire i riferimenti all'atto di Stato Civile relativo all'accordo di Separazione e non solo alla sentenza del Tribunale.
I tracciati record, che si trovano nel file (in formato .zip), contengono ora questa modifica sostanziale e alcune ulteriori modifiche formali rispetto alla versione precedente accogliendo così diversi suggerimenti pervenuti con le osservazioni di alcuni Comuni e/o software house.

Per renderle più immediate le variazioni sono state evidenziate in colore arancione.

I tracciati record sono resi disponibili in anticipo su l'effettivo funzionamento del servizio web di acquisizione dati, per consentire alle software house o ai CED dei Comuni di predisporre per tempo i programmi di lettura ed estrazione dati dagli archivi di Stato Civile, qualora si voglia utilizzare la funzione di trasmissione massiva dei dati da file (modalita' di upload).

Si ricorda ai responsabili informatici e agli operatori delle software house che questi file dati dovranno essere in formato CSV, delimitati da ";" (carattere punto e virgola) e con le etichette della riga di intestazione necessariamente corrispondenti alle stringhe riportate nella colonna B del file con i relativi tracciati.

Il nome del file è libero ma si consiglia di numerarlo nel caso in cui si facciano più invii periodici nell'anno (mensili, trimestrali, ecc.) per facilitarne l'identificazione.

Per i Comuni che utilizzeranno la funzione di invio in upload si prevede che per la rilevazione relativa all'anno 2015 sarà possibile fare un unico invio annuale, mentre a partire dalla rilevazione dell'anno 2016 la periodicità di invio dei dati sarà trimestrale.

Per consentire all'Istat di predisporre una funzione di monitoraggio (concordata con il Ministero della Giustizia e con il Consiglio Nazionale forense) verra' prevista, in una sezione ad hoc del sito, la compilazione a fine anno, a cura dei singoli comuni, di un prospetto riepilogativo annuale degli eventi di Stato Civile che in qualche modo ricalca (con l'aggiunta degli accordi extra-giudiziali in oggetto i modelli riepilogativi mensili Istat D7A gia' di uso comune.

Si rende disponibile nel link anche questo nuovo prospetto riepilogativo annuale.

Ad integrazione e correzione di quanto già comunicato nella Circolare n.17 del 26 maggio scorso a proposito della tempistica si comunica quanto segue:


Il sito web con il servizio di acquisizione e trasmissione dei dati sarà attivo a partire dal 28 ottobre con la sola funzione di digitazione e trasmissione dei modelli on line; Le credenziali per l'accesso (utenze e password) saranno inviate con successiva comunicazione via mail il 26 ottobre;

La funzione di acquisizione e trasmissione dei file in upload sarà attiva a partire dalla settimana che va dal 23 al 27 novembre prossimi.
Il link e' personalizzato con i codici Istat; questo consente a ciascun comune di utilizzare solo il proprio link
.

La La mail in oggetto è stata inviata agli indirizzi in nostro possesso ed archiviati su ArCo (come da vostra indicazione). Nel caso in cui sia stata inviata per errore a persone o uffici che non si occupano dell'indagine, si prega cortesemente di girarla alle strutture competenti.

Per avere invece informazioni o chiarimenti contattare direttamente i referenti dell'indagine:

Giancarlo Gualtieri 06 4673 7356 e-mail:
gualtier@istat.it;

Antonella Guarneri 06 4673 7332 e-mail:
guarneri@istat.it;

Si rammenta che nelle prossime settimane verra' inviata una seconda comunicazione con le credenziali (utenza e password) e le istruzioni per accedere alla pagina web attraverso la quale acquisire e trasmettere i dati raccolti.

 

Fonte: Studio K


News inserita il 06/10/2015 alle 18:35

Stampa
Stampa


Area Riservata
Utente:

Password:

Impostazioni



©2008 - nelComune.it

Valid XHTML 1.0 Strict   Valid CSS!   Powered by NetGuru